Terapia di Coppia

Quando non è possibile superare una crisi di coppia uno dei partner o entrambi decidono di ricorrere alla terapia di coppia.

In qualità di psicoterapeuta di coppia mi occupo da anni di lavorare insieme alle coppie in crisi, sul punto della rottura, e la terapia di coppia è il percorso privilegiato che porta al superamento dei problemi nel tempo e a una ritrovata serenità.

Quando è utile la terapia di coppia e quando è bene cominciarla?

Si ricorre alla terapia di coppia dopo che uno o ambedue i partner hanno provato a risolvere i problemi senza successo, tentando di parlarne, di proporre soluzioni che non hanno portato a nulla di concreto.

Quando ci sono problemi nella coppia prolungati e persistenti, che creano continue situazioni di disagio, di tristezza, rabbia e frustrazione, si arriva a un punto in cui si tenta di superarli, di affrontarli. Ci sono dei tentativi individuali, isolati, di magari uno solo dei partner o di entrambi in tempi diversi.

Ma quando queste iniziative autonome portano a uno stallo, allora arriva il momento di parlarne con uno psicologo esperto nella gestione delle crisi di coppia.

Nella mia mia ormai ampia casistica, le coppie che si rivolgono a me per dei problemi insormontabili in genere passano attraverso queste fasi.

È inutile sottolineare come da parte della coppia ci debba essere la volontà di proseguire insieme, sapendo che c’è un legame che merita di essere portato avanti. In tutti gli altri casi, la terapia di coppia è inutile.

La terapia di coppia, insomma, serve non solo a mettere una pezza, ma a ricostruire un rapporto sulla base di un rinnovato rispetto, ritrovare l’affetto e la complicità perduti, riannodare i fili del passato e andare avanti comprendendosi e provando soddisfazione a vicenda (e vale anche per le coppie dello stesso sesso).

Come si svolge una seduta di terapia di coppia: il percorso con il terapeuta

Le sedute di terapia di coppia si concentrano sulla comunicazione e sulla correzione degli errori che si fanno. Le coppie spesso faticano a discutere in modo costruttivo e anziché un dialogo cercano lo scontro, solo per stabilire chi ha ragione.

Per riuscire a trasformare una lotta in una conversazione, come psicologo uso delle tecniche che hanno una riconosciuta valenza scientifica e che le coppie apprezzano, per diversi motivi.

bravo psicologo di coppia

Anzitutto preciso subito che la seduta di coppia avviene online e non solo per i problemi relativi alla pandemia. Ho constatato negli anni che questo strumento piace per la sua flessibilità. Consente alle coppie di riunirsi con me a orari più consoni. So per esperienza che non trovare il tempo per un incontro spesso è una scusa per rimandare il percorso.

Nella casistica più frequente una seduta non basta, bisogna iniziare un vero percorso e questo dipende dal più semplice dei motivi: le coppie arrivano da me quando la situazione si è complicata e uno dei partner sembra meno disponibile, all’apparenza, a ricucire lo strappo.

Il primo incontro per iniziare il percorso di terapia

Fin dalla prima seduta il mio obiettivo è capire in profondo cosa non va. In generale, negli incontri, non basta ciò che la coppia riferisce ma l’attenzione va anche alle sfumature non verbali. Queste, possono essere colte dal modo in cui i partner comunicano tra di loro, e in quanto specialista della coppia sono fonte di ulteriori informazioni.

Nella terapia di coppia è la relazione che conta, non la semplice posizione di uno dei due partner. Per questo non assumo la difesa di nessuna delle due singole posizioni. Durante le sedute tengo una posizione super partes rispetto ai conflitti della coppia così da valutare con attenzione non solo le reazioni, ma anche le modalità in cui i partner comunicano.

Ma non mi limito ad ascoltare. Anzi, secondo le coppie che hanno trovato una soluzione ai loro problemi, grazie al mio percorso di terapia, è proprio la parte di coinvolgimento e interazione con me che li aiuta a capire.

terapia di coppia funziona

Gli esercizi per la terapia di coppia e l’approccio interattivo

Durante una seduta c’è una parte interattiva, con esercitazioni dal vivo coinvolgenti, fondamentali, e una serie di compiti da fare a casa per entrambi, allo scopo di fare fin da subito qualcosa di costruttivo, pur partendo da posizioni diverse (addirittura opposte in alcuni casi).

Come coppia non dovete sentirvi in difficoltà rispetto a queste richieste. Entrambi i partner ammettono di iniziare a riscoprirsi proprio in momenti come questi, nei quali, partendo da posizioni lontane arrivano a un punto in cui devono confrontarsi, cosa che quasi sempre manca a un certo stadio della relazione.

La terapia di coppia per salvare il matrimonio, è possibile?

A proposito di situazioni quasi disperate, ricevo spesso email che riguardano matrimoni andati avanti per anni molto bene, e che nell’ultimo periodo cadono sull’orlo della separazione / divorzio a causa di incomprensioni e problemi ben più gravi, come la presenza di un tradimento, la mancanza dell’intesa sessuale, la scarsa fiducia e la perdita del rispetto.

In realtà opero quasi spesso in situazioni di questo tipo proprio perché le coppie di media e lunga durata, marito e moglie, o comunque consolidate, sono quelle che hanno avuto modo di apprezzare maggiormente il valore della relazione. C’è poi la famiglia: il valore che i figli rappresentano all’interno del rapporto, dal momento che essi sono il frutto di questo.

Quanto dura la terapia di coppia?

Il mio approccio si basa su un modello scientifico e il percorso dura in media sulle dieci sedute. Gli incontri finali di questo ciclo di sedute sono dedicati ad esercizi e spiegazioni sulle tecniche terapeutiche di mantenimento e consolidamento.

Non è raro che il percorso duri meno. Perché sia efficace è indispensabile fare almeno cinque sedute, lo richiede proprio l’applicazione del modello. Dal canto mio non abbandono la coppia finito il ciclo, anzi… spingo tanto per un consolidamento dell’intesa ritrovata durante il percorso.

Tra le tecniche di consolidamento che uso con frequente successo c’è quella della “riunione di famiglia”, dove spiego ai partner come creare una sorta di meeting periodico nel quale affrontare certi argomenti.

Personalmente faccio un follow up gratuito per vedere come sta andando la coppia una volta terminato il percorso.

Questo significa che dopo sei mesi contatto le persone e faccio domande sulla loro relazione, per sapere come procedono le cose tra di loro. In base all’esito poi decidiamo se servono altri incontri o se il consolidamento è sufficiente.

Quanto costa una seduta di terapia di coppia?

Il costo a seduta è a partire da 120 euro per le sedute ordinarie del percorso di terapia di coppia. Come professionista sono abituato a dare un valore non solo al tempo impiegato ma anche al processo che condivido con i miei clienti e devo dire che l’onorario non hai mai rappresentato un problema, a fronte dei risultati ottenuti.

In rete troverai prezzi più bassi e prezzi più alti, ma ritengo che far rinascere un rapporto e salvare una relazione, che spesso ha implicazioni più vaste, grazie a un vero percorso di ricostruzione della propria vita (quella che conta, vissuta insieme alle persone che amiamo e ci amano) non abbia una valutazione economica, quanto personale, di empatia che spero tu possa trovare in me così come altri hanno fatto nel tempo.


F.A.Q. – domande frequenti

Quanto dura una seduta di terapia di coppia?

Le sedute durano in media 60 minuti ciascuna.

Come si svolge una seduta?

La seduta avviene online con i programmi appositi di videoconferenza o chiamata video.

Quanto dura il percorso intero?

In genere un percorso dura dieci sedute questo perché spesso le coppie si rivolgono al terapeuta di coppia quando le soluzioni interne non bastano più, dopo che è passato troppo tempo.

Che percentuale di successo ha la terapia di coppia?

Nel mio caso la percentuale è molto buona. La terapia va incominciata nella consapevolezza che bisogna trovare una soluzione, altrimenti sarebbe inutile, soprattutto se mancano il rispetto e la volontà reciproca. Io offro strumenti pratici e un modello scientifico già sperimentato nel raggiungimento di questo obiettivo.

Ha senso la terapia di coppia fai da te?

Il fai da te in genere non corrisponde a un percorso terapeutico quanto a un lodevole tentativo di ricomporre i cocci. Se la coppia riesce a superare il momento di crisi da sola ben venga, vuol dire che ha trovato i motivi per stare insieme. Ma non esiste un approccio per il quale leggo qualcosa online e provo ad applicarlo, perché non è detto che l’altra parte sia ricettiva e si fidi. Inoltre affidarsi a un professionista è meglio, esattamente come si fa quando abbiamo un altro tipo di problema e ci rivolgiamo a un esperto per risolverlo.

Quali sono i prezzi della terapia di coppia?

La seduta standard è di 120 euro complessivi per i due partner.

Quando è inutile la terapia di coppia?

Quando una delle parti è poco convinta del percorso o non ci crede; quando la coppia pensa che la separazione sia una soluzione meno dolorosa e più vantaggiosa; quando manca il rispetto e la volontà effettiva di tenere in vita un rapporto.